Oktoberfest con i bambini
Nell’immaginario comune, l’Oktoberfest non è sicuramente visto come uno dei posti più indicati per un viaggio in famiglia. In realtà bastano alcuni consigli ed accorgimenti per trasformare questo parco, stracolmo di birra, in un luogo a dimensione di bambino.
Oktoberfest con i bambini: quando e come
Il martedì è stato istituito all’Oktoberfest come “Giornata della famiglia”, per cui è possibile acquistare dolci e biglietti per le attrazioni a metà prezzo, il tutto tra le dodici e le diciotto.
L’orario indicato per una visita con i propri figli è a cavallo tra la mattina e il pomeriggio, per cui il parco, con le luci del sole, il cibo ben in vista e le giostre, apparirà come un piccolo paradiso per i più piccoli.
Per quanto riguarda i tendoni invece, l’ingresso è consentito fino alle 20 per i bambini dai 6 anni, e fino alle 18 per i più piccoli. La domenica ed i giorni festivi prevedono un regolamento a parte, restringendo l’orario d’ingresso fino alle 14, a prescindere dall’età. Questo perché il weekend è altamente sconsigliato per i minori, vista la gran folla e i fiumi di birra che si triplicano, rispetto a quelli che si vedono in settimana.

Oktoberfest con i bambini: il vademecum per i genitori
L’opuscolo “Wiesn für Kids”, distribuito alla stazione centrale ed in tutti gli uffici informativi disseminati per la città o per le vie adiacenti al parco, è il vademecum per chi partecipa all’Oktoberfest con i bambini. Non solo spiega quali sono i luoghi più appropriati, e i punti di ristoro, ma anche dove si possono cambiare i pannolini, dove lasciare la carrozzina ed i parchi giochi nelle vicinanze del Wiesn. Le poche ed essenziali cose da ricordare sono le seguenti: i passeggini sono ammessi solo fino alle 18, mentre al sabato sono vietati, e i bambini possono accedere ai tendoni solo se accompagnati da un adulto.
Tenendo a mente questo, si può fare come le famiglie bavaresi, che costituiscono il 10% dei cittadini presenti.
Oltre a ciò, l’Oktoberfest è una festività che prevede molte attività che non prevedono il coinvolgimento della birra. Vengono programmate numerose sfilate in costume bavarese, bande musicali, gruppi folkloristici accompagnati dagli Schützen, i bersaglieri teutonici in abito tradizionale. La parata, normalmente in calendario per le dieci di mattina della domenica del primo fine settimana, inizia alle dieci del mattino, e si estende per diversi chilometri lungo le strade del centro di Monaco di Baviera.
Oktoberfest o mercatini di Natale con i bambini?
Uno scenario completamente diverso e molto più alla portata dei figli è quello offerto dai mercatini di Natale di Norimberga, con luci, addobbi e stand natalizi, e la prima neve che scende.